Note finali su altre operazioni che vanno considerate perché le vostre email non finiscano nello spam:
- Controllate sempre gli allegati che inviate, molti destinatari considerano varie estensioni come powerpoint, word, file eseguibili, immagini con estensioni rare es: psd, .tiff, .svg, .exe, docx, doc vengono considerate da molti provider delle minacce di phishing, spam, malware ecc.. è possibile che non le ricevano del tutto, qua la soluzione è creare un file .zip o .rar (contattare il destinatario per chiedere quali estensioni compresse sono ammesse), oppure consegnare un collegamento al file su di un sito web es: https://www.vostrosito.ch/vostrofile.zip ed in cluderlo nella email
- Controllate sempre che sia nel corpo della vostra email che nella firma della vostra email ogni collegamento non siano presenti testi che non corrispondono all'url es: mia email con link: mailto:mia.email@gmail.com, dev'essere: mailto:mia.email@gmail.com sia come nome che come collegamento, un'altro esempio: miosito (con collegamento http://miosito.ch), anche in questo esempio il messaggio del collegamento non corrisponde al collegamento ovvero: miosito non è uguale a http://miosito.ch, quindi assicurarsi che il link nel messaggio email corrisponde all'url esteso! es: https://www.4host.ch con link: https://www.4host.ch se il messaggio ed il link sono differenti alcuni destinatari non riceveranno il vostro messaggio in quanto pensano che il messaggio differendo dall'URL del collegamento l'algoritmo stabilirà che siano fraudolenti, anche se voi legittimamente invierete un url legittimo!
Se vengono rispettati i due punti qua sopra non vi è alcuna ragione perché i destinatari ricevano le email nella cartella spam o che addirittura non le ricevano del tutto!
Se avete dei dubbi sull'affidabilità dei nostri server potrete sempre controllare che il server a voi assegnato non è in alcun elenco di blacklist es:
Attenzione: Ci sono un paio di eccezioni > 1. dnsbl-2.uceprotect.net e 2. dnsbl-3.uceprotect.net > queste due riguardano delle subnet (ovvero servers "vicini" che inviano spam) se trovate in elenco uno dei nostri servers, questo non significa che sono i nostri servers ad inviare spam, bensì sono server "vicini" che probabilmente ne hanno inviati) e per questa ragione, questi due "providers" possono essere ignorati in quanto non hanno alcun effetto sull'ip specifico.
inserendo l'ip del server che vi è stato assegnato (lo si può conoscere dalla email di benvenuto al servizio oppure all'interno di cpanel) è possibile verificare che il vostro server assegnato non è presente in alcuna delle banchedati in elenco in dnsbl.info.
e che tutti i protocolli siano funzionanti e 4host dispone del controllo in tempo reale a questo collegamento:
https://www.4host.ch/clienti/serverstatus.php
Il link qua sopra è visitabile ai soli clienti iscritti o ai contatti aggiuntivi che hanno i permessi per poter navigare nell'area clienti.